fbpx

La Mission

L’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo si pone nel mondo della formazione e della crescita personale come luogo di riferimento per coloro che desiderano migliorare la qualità della vita e della comunicazione a partire da un consapevole uso della voce in totale accordo e coerenza con le proprie emozioni.Sì, migliorare la voce migliora la vita!
La comunicazione, come ben sappiamo, è costituita da svariati elementi che attengono al non verbale (gesti e movimenti del corpo), al verbale (il contenuto di quello che diciamo, le parole che usiamo), ed infine al paraverbale (il modo in cui usiamo la Voce). 
La coerenza tra il paraverbale e il verbale rafforza l’efficacia del messaggio che desideriamo trasmettere e ne determina il risultato.
D’altra parte la Voce, insieme ai gesti e allo sguardo, rappresenta la nostra sincerità comunicativa in ogni momento.
Parlare con chiarezza e fluidità è fondamentale per chiunque nella vita di tutti i giorni, sia sul posto di lavoro che in una semplice conversazione in famiglia o con amici. Ci avete mai pensato?
L’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo quindi si rivolge davvero a tutti, perché prendersi cura della propria Voce è un dovere di chiunque desideri esprimere se stesso nella propria totalità.
Nel campo della formazione della Voce esistono diversi approcci e scuole di pensiero che tentano comunque di arrivare allo stesso risultato, ossia al miglioramento della voce e della comunicazione delle persone con un riflesso miglioramento della qualità della vita sia in ambito personale che professionale.

L’Accademia Nazionale della Voce ha anch’essa un suo approccio ben preciso fondato sul metodo VO.c.E. (Voce che Emoziona) creato da Daniela de Meo, che muove i suoi passi partendo da un assunto fondamentale: “Ogni respiro dell’essere umano è accompagnato da un’emozione e ogni emozione viene comunicata attraverso la nostra Voce. La Voce è il Respiro delle nostre emozioni!”

La Voce esprime ciò che le parole omettono.
La Voce non “filtra” le emozioni. Essa parla di noi e di quello che proviamo molto più di quello che riescono a fare le stesse parole.
Le emozioni sono al centro della vita di ogni essere umano, ne costituiscono l’essenza, anche se spesso vengono trascurate.
Il motivo per cui fino a tempi relativamente recenti si è dato poco interesse alla sfera emotiva dell’essere umano dipende anche dalla difficoltà di inquadrare scientificamente le emozioni e dal loro carattere soggettivo.

Inoltre non dimentichiamo l’annosa questione che riguarda la contrapposizione fra il pensiero “razionale” e l’emozione” irrazionale”, che si sviluppa in una sorta di dualismo cartesiano.
Fortunatamente questa questione si è andata approfondendo con notevoli passi in avanti, attraverso gli studi psicologici e neuropsicologici degli anni ’70, fino ad arrivare ai giorni nostri con importanti acquisizioni scientifiche su dove e come si formino le emozioni. Questi interessanti studi non ci permettono però ancora di “spiegare” le emozioni, ma sicuramente ci consentono di affrontarle e viverle come quella parte costitutiva dell’essere umano e come tali è importante imparare a contattarle, riconoscerle e gestirle con intelligenza.
Termino questa breve introduzione sulle emozioni con una delle definizioni del professor Luigi Anolli, che insegna Psicologia della comunicazione Psicologia della cultura presso l’Università di Milano – Bicocca: Le emozioni costituiscono la cerniera fra gli aspetti biologici, quelli soggettivi, quelli sociali e quelli culturali e attraversano in profondità la nostra esperienza umana, attribuendo significato agli eventi che, di volta in volta, viviamo”.

L’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo offre un’approccio formativo che parte dalla consapevolezza emotiva per raggiungere una capacità comunicativa efficace e autentica, con una particolare attenzione all’allenamento fisico vocale, all’espressione artistica e alla conoscenza fisiologica/medica dell’apparato fonatorio.
L’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo lavora su tre aspetti fondamentali dello sviluppo della voce:
1)    Emotivo/psicologico
2)    Fisico
3)    Artistico

Lavoriamo sull’aspetto emotivo, perché crediamo che la Voce abbia uno spessore emotivo importante da considerare ogni qualvolta emettiamo un suono, ogni volta che articoliamo i nostri pensieri in parole.
“Un’emozione, Una Voce … quella di ciascuno di noi!”
Entrare in contatto con le proprie emozioni, riconoscerle, accettarle, imparare a gestirle, senza lasciarsi sopraffare da esse ci permette di usare la Voce con consapevolezza e autenticità.
Le modalità di utilizzo della nostra voce oltretutto sono determinate dal DNA e dai modelli affettivi e ambientali con cui veniamo in contatto nel corso della nostra vita. Se muoveremo i nostri passi sonori in ambienti che ci trasmettono benessere, amore, piacevolezza la nostra Voce ci ringrazierà e sarà a sua volta in grado di comunicare benessere, amore e piacevolezza.

Lavoriamo sull’aspetto fisico vocale, perché sappiamo che il discorso è il risultato complesso della collaborazione fra cervello, corpo e voce. Si tratta di qualcosa di atletico che coinvolge forza e resistenza, controllo e flessibilità ed è per questo che lavorare sulla propria voce somiglia molto alla pratica di uno sport professionistico. E come nello sport tutto inizia con la respirazione; anche per parlare è necessario muovere l’aria. Per respirare in modo ottimale è di fondamentale importanza che ogni azione da noi compiuta sia assecondata dal respiro e mai ostacolata. Adattare il respiro al movimento del corpo è importantissimo per ognuno di noi per una migliore qualità della vita. Inoltre lavorando sullo sblocco fisico, si riescono a contattare con maggiore facilità quelle emozioni che spesso hanno difficoltà a venir fuori.

Lavoriamo sull’aspetto artistico vocale, perchè conosciamo bene il potere terapeutico e formativo di alcune forme d’arte che attengono alla voce, come il Doppiaggio, lo Speakeraggio, la Recitazione, tutte forme d’arte che permettono di esplorare capacità comunicative inattese e molte volte sorprendenti, che concorrono anch’esse al raggiungimento di un eloquio sciolto ed efficace.

L’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo propone percorsi rivolti ai privati e alle aziende.

PERCORSI RIVOLTI AI PRIVATI
Il percorso rivolto ai privati è articolato in diversi step:
CORSO DI DIZIONE
CORSO DI DOPPIAGGIO
CORSO DI PUBLIC SPEAKING
CORSO DI RECITAZIONE
CORSO DI SPEAKERAGGIO
CORSO DI COMUNICAZIONE EFFICACE
CORSO DI LEADERSHIP COMUNICATIVA
CORSO DI BIOENERGETICA E VOCE
CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA E CREATIVA
Ognuno di questi step potrà essere frequentato in modo del tutto indipendente l’uno dall’altro, a seconda delle proprie esigenze.
Il percorso rivolto ai privati prevede anche la possibilità di conseguire il titolo di Xpert Voice Coach, attraverso un programma di certificazione preciso, il cui contenuto può essere visionato alla pagina Certificazione.

PERCORSI RIVOLTI ALLE AZIENDE
I percorsi rivolti alle aziende invece sono pensati per soddisfare il cliente nel raggiungimento di quegli obiettivi dove l’ uso di una voce efficace ed elegante costituisce il valore aggiunto a cui spesso nessuno pensa, ma che al contrario, fa la differenza.
Ecco quindi che i nostri corsi per aziende riguardano:
LA VOCE DEL VENDITORE DI SUCCESSO
LA VOCE EFFICACE NELLA GESTIONE DEL TEAM
LA VOCE CONSAPEVOLE NELL’ESERCIZIO DELLA LEADERSHIP
PUBLIC SPEAKING PER PROFESSIONISTI

I nostri percorsi possono essere progettati su misura per ciascuna azienda, a seconda delle esigenze.
Chiedeteci una consulenza senza impegno scrivendo a info@andv.it oppure chiamando al numero di cellulare 334.145.38.10.
Saremo felici di definire con voi la migliore soluzione e il miglior intervento formativo per aumentare le performance aziendali in ogni campo.

Alla pagina Corsi, troverete l’offerta formativa completa rivolta ai privati dell’Accademia Nazionale della Voce.

Per maggiori informazioni o per un contatto telefonico potete riempire il modulo che troverete alla pagina CONTATTACI.