fbpx

La nostra Certificazione

L’Accademia Nazionale della Voce si pone come punto di riferimento di eccellenza per formare professionisti della Voce e della Comunicazione con un’identità ben precisa, quella del Master Voice Coach certified.
Per raggiungere questo obiettivo ha creato un percorso formativo che vede come docenti, professionisti provenienti dal mondo della Dizione del Doppiaggio, della Recitazione, della Psicologia e della Medicina della Voce.
Inoltre si avvale della collaborazione di una commissione di esaminatori esperti del settore della comunicazione e della Voce, per la certificazione delle competenze umane, in termini di valore aggiunto al professionista che acquisirà la certificazione con l’Accademia Nazionale della Voce e a garanzia del mercato di riferimento.

L’Accademia Nazionale della Voce è la prima in Italia ad erogare la formazione per la figura di Master Voice Coach Certified. 
Ma anche chi ha già una formazione in comunicazione e voce o che già opera in questo settore come professionista può richiedere, tramite l’Accademia Nazionale della Voce, di essere ammesso alla certificazione in Master Voice Coach Certified.

È la grande vera novità nell’ambito della formazione nel settore della Voce e della Comunicazione Paraverbale e l’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo è orgogliosa di essere stata la prima in Italia ad aver messo in atto una certificazione delle competenze in questo settore.

Perchè scegliere di diventare un Master Voice Coach Certified?

Chi è il Voice Coach?

Voice Coach è un termine mutuato dall’America e indica una vera e propria figura professionale considerata alla stregua del Personal Trainer; gli americani da tempo hanno compreso che le corde vocali e l’apparato fonatorio in generale necessitano della stessa cura del corpo per prevenire un invecchiamento precoce e contemporaneamente per raggiungere una forma espressiva e comunicativa di alto livello.
Ma oltre al benessere fisico del nostro apparato fonatorio è necessario prendersi cura anche dell’apparato emotivo della nostra voce, ossia di tutto quel bagaglio fatto di esperienze, di emozioni, di vita che si ripercuotono nel nostro modo di comunicare e di usare la voce.

Egli è un esperto di Voce a 360°. Si occupa di Dizione, di Public Speaking, di Comunicazione efficace, di Intelligenza Emotiva, di Bioenergetica, ma anche di Medicina della Voce.

Il Voice Coach diventa fondamentale per una serie di ragioni specifiche:
1) Definire degli obiettivi personali in ambito comunicativo e vocale.
2) Individuare delle proprie potenzialità personali e vocali.
3) Stendere un piano d’azione coerente con obiettivi e potenzialità individuali.


Egli effettua un check della voce del cliente, attraverso un primo colloquio iniziale atto a valutare lo stato delle cose; questo step è molto importante perché permette di individuare sia lo stato di salute della voce del cliente che le sue potenzialità vocali.
Dopo di che comincia il vero e proprio lavoro di training vocale e che porterà al raggiungimento degli obiettivi portati in sede di colloquio, dal cliente.

Il Voice Coach può considerarsi un vero e proprio allenatore della Voce e consulente di Comunicazione Efficace.
Egli si trova spesso nel suo studio ad avere a che fare con manager con un discorso da preparare, avvocati con un processo da vincere, coach professionisti che desiderino aggiungere valore alla propria preparazione paraverbale, attori o aspiranti tali con un provino da sostenere, insegnanti che vogliano migliorare e valorizzare le proprie capacità di trasmissione del sapere, politici con l’intenzione di preparare un discorso elettorale vincente, ma anche studenti chiamati a sostenere un esame o venditori che vogliano aumentare il proprio fatturato… e perché no… genitori che desiderino farsi ascoltare dal proprio figlio.

Chiunque potrebbe aver bisogno di un Voice Coach e con il passar del tempo questa figura sarà sempre più richiesta non solo dai privati, ma anche all’interno delle aziende.

Il target di riferimento professionale a cui si rivolge la figura del Voice Coach è dato quindi da manager, avvocati, trainer di pnl, attori, insegnanti, politici, coach, counselor, mediatori familiari, operatori di call center, magistrati, presentatori, conduttori radiofonici, studenti, venditori, genitori e tutti coloro che desiderano gestire relazioni soddisfacenti e migliorare la propria autostima.

IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE IN PRATICA
La certificazione verrà riconosciuta in base alle competenze acquisite, attraverso un esame svolto alla presenza di una commissione di esperti qualificati.
Per quel che concerne la formazione, il candidato sarà tenuto a sviluppare le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari a soddisfare i requisiti richiesti dallo schema di certificazione.
Per quanto riguarda le competenze, il candidato dovrà dimostrare di avere caratteristiche personali e capacità acclarate nel saper utilizzare conoscenze ed abilità del profilo per cui richiede la certificazione.

La nostra Certificazione è proposta a professionisti che desiderano essere riconosciuti dal mercato di riferimento con quel valore aggiunto, derivatogli dall’acquisizione di una competenza certificata, e in virtù di questo, possono garantire una prestazione professionale di eccellenza nel campo in cui operano.

Anche privati, associazioni, istituzioni e aziende che già operano nel settore del paraverbale possono, tramite l’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo, accedere alla certificazione delle competenze e garantire in tal modo l’eccellenza della propria prestazione professionale.

Il percorso formativo proposto dall’Accademia Nazionale della Voce atto al conseguimento del titolo di Master Voice Coach Certified è costituito da 150 ore di aula e 40 ore di tirocinio e prevede l’acquisizione delle competenze attraverso l’applicazione del metodo VO.c.E. ( Voce che Emoziona), il metodo creato da Daniela de Meo per migliorare la Voce e raggiungere una Comunicazione Efficace ed Elegante.

Il percorso di 150 ore si articola nei seguenti step:

1)    Dizione ed Espressività della Voce (24 ore) con rifrequenza gratuita e obbligatoria entro 2 anni dalla prima partecipazione.
2)    Master class: Scopri i segreti di una voce che emoziona (40 ore) 
3)    Public Speaking (22 ore) con rifrequenza gratuita e obbligatoria entro 2 anni dalla prima partecipazione
4)    Intensive Master Voice (42 ore)
5)    Comunicazione efficace e piacevole (22 ore) con rifrequenza gratuita e obbligatoria entro 2 anni dalla prima partecipazione
5)    Tirocinio gratuito e obbligatorio in aula accanto alla trainer dell’Accademia, durante i corsi di Dizione e Public Speaking per un totale di 40 ore entro 2 anni dall’iscrizione al percorso.

CERTIFICAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO
Per il conseguimento della Certificazione europea di Master Voice Coach Certified,  sarà necessaria una procedura di richiesta formale, entro un mese dal termine del corso di specializzazione Intensive Master Voice, tramite modulo predisposto dall’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo.
Tale domanda sarà valutata dalla Commissione preposta (costituita da membri interni all’Accademia), e, se accettata, riceverà risposta ufficiale con la comunicazione della data in cui si svolgerà la prova con la Commissione esterna, per il conseguimento della Certificazione. In sede di prova con la Commissione esterna il candidato verrà sottoposto ad una verifica delle competenze acquisite attraverso una prova pratica (test/esercizio) e alla discussione di un elaborato (tipo tesina) su uno degli argomenti trattati durante gli incontri e ad una simulata di voice coaching della durata di 15 minuti.
Il candidato che supera la prova riceve il certificato attestante il possesso della certificazione e viene iscritto nel registro dell’Accademia Nazionale della Voce nella sezione Voice Coach Manager.                       
La Certificazione ha validità triennale e va rinnovata ogni anno.

INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni  sulle modalità per accedere alla certificazione, basterà inviare una mail all’indirizzo info@andv.it , con una breve presentazione della società, dell’associazione che rappresentate o di voi stessi e le motivazioni che vi spingono a richiedere tale certificazione.