fbpx

Voce e Pragmatica

simpson 2
All’interno dello studio di due aspetti fondamentali per la comunicazione come voce e pragmatica esiste un testo che rappresenta uno dei principali capisaldi delle conoscenze in materia di comunicazione, spiegando in maniera magistrale che la comunicazione non è un fenomeno unidirezionale, da chi parla a chi ascolta, ma un processo di interazione e reciproca influenza tra le diverse persone che stanno comunicando. Un processo in cui la voce è elemento essenziale per il perfezionamento dell’attività comunicativa, anche se non l’unico. Sia come mezzo elettivo che come complemento alle altre interazioni. Anche se non è tanto il messaggio in sé e per sé, o i singoli elementi del processo comunicativo che creano il potenziale di successo, ma piuttosto l’influenza che questi hanno sui soggetti impegnati nella comunicazione. Molto spesso anche grazie alla voce, alla sua modulazione ed alla sua efficacia.

L’opera in questione, “Pragmatica della comunicazione umana” di Paul Watzlawick, indica tre semplici principi fondamentali, o assiomi, su cui si basano le principali dinamiche comunicazionali tra gli esseri umani.

Il primo assioma afferma: “Non si può non comunicare”, evidenziando che quando siamo in relazione con altri non possiamo in nessun modo sottrarci dal comunicare, poiché ogni nostra emanazione o comportamento risulta in qualche modo essere un messaggio che il nostro interlocutore riceve, decodifica ed interpreta secondo la sue capacità di comprensione. In questo senso voce e pragmatica rappresentano la prima e più importante sinergia comunicativa. In altre parole, comunicazione vocale e comportamento risultano praticamente sinonimi in quanto, in una situazione di interazione con gli altri, qualsiasi nostro comportamento, che si manifesti per mezzo della voce o, ad esempio, della gestualità assume il valore ed il potenziale di un messaggio e quindi di una comunicazione: ogni nostra espressione di ”attività o inattività, parole o silenzio” assume il valore di un messaggio che influenza gli altri e costoro, a loro volta, non possono sottrarsi da ciò, non rispondendo a questi messaggi e comunicazioni. In sintesi, comunicare non è solo parlare, ma tutto ciò che interviene nel rapporto tra due o più persone diviene messaggio e quindi comunicazione. Anche se la parola, ed in questo caso il nesso tra voce e pragmatica, continua a rappresentare la modalità comunicativa d’elite e quella più facilmente decodificabile.

Il secondo assioma spiega che  nell’ambito della comunicazione esiste un contenuto ed una forma, il primo rappresentato dal messaggio oggettivo che intendiamo trasmettere e la seconda dallo stile e dalla qualità della relazione con cui il messaggio viene trasmesso, ed essi “non hanno un rapporto lineare, ma uno di essi è preponderante sull’altro”. Come esempio esplicativo proviamo a pensare ad un contenuto non esaltante veicolato, però, da una voce suadente e tecnicamente perfetta…

Il terzo ed ultimo assioma afferma, infine, che “ogni messaggio ha una componente logica ed un’altra analogica”. Ovvero, oltre alla logica dei contenuti trasmessi con il significato delle parole, vi è una ulteriore componente che, per analogia, rinforza e completa la comunicazione. Questo aspetto è rappresentato da tutto ciò che nella comunicazione va oltre la parola, come i gesti, la mimica, il tono della voce, il ritmo ecc. Questi aspetti, ulteriori a quello semantico, sono detti canali della comunicazione. Praticamente una schematizzazione di tutto ciò che abbiamo cercato, finora, di mettere in relazione con voce e pragmatica comunicativa. Volendo sottolineare l’aspetto collegato all’uso della voce dobbiamo prendere atto del fatto che l’espressione e l’intonazione con cui le parole sono pronunciate (linguaggio paraverbale) aggiungono un potenziale ed un’influenza enormi  al “messaggio”. Così come assumono una importanza fondamentale altri elementi comuni a voce e pragmatica, come ad esempio l’uso delle pause, dei silenzi, la gestione delle idee e dell’ascolto e la prossemica che rendono la nostra comunicazione personale unica ed inimitabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *