fbpx

Il segreto di una buona voce

BERE PIU ACQUA

Il segreto di una “buona” voce dipende da diversi fattori e in questo blog, che si occuperà fondamentalmente di Voce e Comunicazione, sarà per me un piacere approfondire ciascuno di questi fattori singolarmente.
Se desiderate il massimo dalla vostra voce, il miglior consiglio si riassume in tre semplici parole: “BERE PIU’ ACQUA”. Sorseggiate dell’acqua ogni volta che pensate alla vostra voce e portate sempre con voi una bottiglietta d’acqua naturale a temperatura ambiente.

Ma perché l’acqua è così importante per la nostra voce?

Perché essa aiuta il corpo a produrre la giusta lubrificazione atta a proteggere le corde vocali.

Dedichiamo giusto qualche riga alla descrizione di cosa siano le corde vocali, di dove si trovino e di quale sia la loro funzione. Da questo capiremo l’importanza dell’aver cura di esse.


Le corde vocali sono gli organi centrali nel processo di fonazione e si presentano come ripiegature della mucosa laringea, spesse, di colore bianco-perla, convergenti fra loro in avanti e divergenti dietro.

Esse si trovano nella regione mediana della laringe e costituiscono la strettoia che, vibrando, permette la modulazione dell’aria e consente la produzione del suono parlato e cantato. Nella normale respirazione le corde restano in posizione distante tra loro per permettere all’aria di passare; nella fonazione esse si avvicinano formando una stretta fessura attraverso la quale l’aria, passando, le fa vibrare generando così il suono.
La diversa ampiezza della vibrazione determina l’altezza del suono emesso: in una voce grave l’ampiezza della vibrazione è alta, nella voce acuta, al contrario, l’ampiezza della vibrazione è inferiore. Se volessimo semplificare, potremmo dire che la qualità della voce dipende dalla lunghezza e dalla tensione delle corde vocali.

Le corde vocali vibrano ogni volta che parliamo o cantiamo,anche quando sogniamo di parlare.

Questa continua vibrazione potrebbe irritarle se non fossero costantemente avvolte da un muco, prodotto dall’organismo in seguito ad un sufficiente approvvigionamento di acqua.
Ecco fondamentalmente a cosa serve bere tanta acqua: a fare in modo che il corpo produca questo muco che, come un lubrificante in un motore, agisce sulle corde vocali, proteggendole da sfregamenti e attriti.

Una cosa importante da sapere è che le corde vocali ricevono sollievo e beneficio dall’acqua che ingeriamo non nel momento stesso in cui ciò avviene. Mi spiego meglio: quando ingeriamo acqua, questa passa attraverso il canale preposto al passaggio dei solidi e dei liquidi, ossia per l’esofago e non sfiora neanche le corde vocali, che invece si trovano alloggiate all’interno della laringe, apparato attraverso cui passa l’aria. L’acqua quindi che ingeriamo verrà assorbita dall’intestino e passerà nella circolazione sanguigna prima di arrivare alle corde vocali.


Per cui alle nostre corde vocali e alla nostra voce sarà utile l’acqua che abbiamo bevuto ieri sera o un’ora fa.

I miei allievi dell’Accademia Nazionale della Voce e dei Corsi di Dizione, restano sempre colpiti su quanto questo argomento sia vasto e su come molti professionisti della voce non conoscano neanche le basi per ritenersi tale.

Con la voce non si scherza e la cura di essa è delicata e  fondamentale per tutti.

Un consiglio: bevete almeno 12 bicchieri di acqua al giorno… pari a circa tre litri. Le vostre corde vocali vi ringrazieranno attraverso una voce piena, potente ed efficace.

Inoltre è bene sapere che esistono anche alcuni cibi irritanti le corde vocali di cui si sconsiglia l’uso prima di una performance vocale ad esempio. Essi sono: tutti i tipi di alcoolici, caffè, coca cola, agrumi e relativi succhi, pomodori, cibi grassi, cioccolato, fritti e cibi speziati.

Bene! Spero di aver incontrato il vostro interesse con la pubblicazione di questo post.

Aspetto i vostri commenti!

A presto… ciao 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *