Corso di Dizione: cosa c’è da sapere
Ciao
Oggi vorrei parlarvi delle motivazioni che sottostanno alla decisione di iscriversi ad un corso di dizione. Cosa c’è da sapere su un Corso di Dizione?
Innanzitutto desidero sottoporvi alcune semplici domande sulle quali vorrei poneste la vostra attenzione.
1) quante volte avete chiesto a qualcuno con cui stavate parlando, di ripetervi ciò che aveva appena detto?
2) Vi è capitato qualche volta di sorridere ad un discorso fatto con una notevole inflessione dialettale?
3) Di fronte ad un discorso di qualche politico, quante volte vi siete addormentati?
4) Vi capita a volte di non capire quello che vi stanno raccontando?
5) Avete notato che alcuni parlano con chiarezza e altri troppo in fretta, semmai anche “mangiandosi” le parole?
6) E ancora… secondo voi come mai alcuni, quando parlano, sono noiosi, monotoni e altri invece convincenti?
Se vi siete mai trovati in una o più situazioni di questo genere vi interesserà di sicuro cosa c’è da sapere riguardo ad un Corso di Dizione.
Ma facendo una breve un’analisi storico sociologica sull’uso della lingua italiana, possiamo ben affermare che è lontano ormai il tempo in cui la cultura televisiva con i suoi annunciatori a mezzobusto, assunti per concorso pubblico, ci regalava, attraverso la loro voce, una dizione corretta e un suono melodioso.
Arrivò presto, infatti, il momento in cui si rese necessario coprire un arco di tempo di 24 ore nella trasmissione dei programmi e questo portò la nostra TV a divenire sempre più commerciale e meno professionale anche nella scelta dei personaggi televisivi. Costoro infatti hanno cominciato a permettersi strafalcioni linguistici con l’uso di una dizione inudibile, perché l’importante era ed è, ancora oggi, esserci, ad ogni costo, anche a scapito della qualità.
La televisione, poi, entra nelle case di tutti e il linguaggio usato diventa il riferimento per la maggior parte degli ascoltatori.
Parlare di Dizione ai tempi in cui viviamo può sembrare fuori moda anche tra i banchi di scuola e sapete perché? A scuola non ci insegnano ad essere eleganti e chiari nell’esposizione, fatta eccezione per alcune scuole di tipo umanistico, come il liceo classico, ma anche lì quest’attenzione alla correttezza della pronuncia della lingua italiana non è scontata. Perché oggi la vita frenetica non ci consente di gustarci il piacere di una chiacchierata in lingua italiana Oggi parliamo per neologismi e spesso le contrazioni delle parole le ritroviamo non solo negli sms, ma anche nel linguaggio verbale.
Wikipedia alla parola Dizione recita così: La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Con questo termine si intende, oltre alla mera pronuncia delle parole, oggetto dell’ortoepìa, l’insieme dei meccanismi della fonetica articolatoria e in generale la fisiologia della produzione del linguaggio orale.
Detto questo, è facile comprendere come molti dei problemi descritti nei punti precedenti potrebbero facilmente risolversi frequentando un Corso di Dizione.
Per essere ancora più chiari e semplici aggiungo che quel che c’è da sapere su un Corso di Dizione è che si tratta di un corso nel quale si elimina l’inflessione dialettale, si impara a pronunciare correttamente ogni parola in italiano, si acquisisce un’articolazione della parola, che conferisce sicurezza e chiarezza all’eloquio.
Ma non finisce qui… ai miei allievi io insegno sempre che ciò che davvero c’è da sapere riguardo al Corso di Dizione è che esso costituisce anche un percorso di conoscenza più profonda di se stessi. Studiando dizione si scoprono i suoni naturali della propria voce, quelli che mettono in contatto con la parte più intima di sé.
Quello che c’è da sapere sul Corso di Dizione è che esso costituisce un processo di trasformazione che migliora la propria vita e la relazione con gli altri, perché farsi capire, accorgersi che gli altri ti ascoltano con interesse, sentirsi sicuri di esprimere qualsiasi pensiero ad un pubblico ampio o a poche persone, ci permette di entrare in contatto più facilmente con l’altro e di generare un feedback positivo.
Credo che quello che c’è da sapere su un Corso di Dizione sia questo e molto altro.
Vi aspetto allora a Roma, Milano e Pescara a partire dal mese di ottobre.
Scegli per il miglioramento della tua vita. Scegli di regalarti l’emozione di migliorare la tua dizione frequentando un Corso di Dizione dell’Accademia Nazionale della Voce di Daniela de Meo.
A presto!
Lascia un commento