La Voce è un fatto fisico
Ciao a tutti gli affezionati lettori di questo blog dedicato alla Voce.
Oggi voglio fornirvi uno spunto di riflessione sulla Voce e sulle sue origini partendo da un interessante studio fatto diversi anni fa che mi portò ad affermare che:
“ La Voce è un fatto fisico” e a concepire la Voce come una “scienza”. E per scienza intendo proprio quel “sistema di conoscenze ottenute con procedimenti metodici e rigorosi e attraverso un’attività di ricerca prevalentemente organizzata, allo scopo di giungere a una descrizione, verosimile e oggettiva, della realtà e delle leggi che regolano l’occorrenza dei fenomeni”. (cit. Wikipedia )
La Voce nasce prima del linguaggio, con il primo vagito… non appena veniamo al mondo, ancor prima del nostro cuore, è la nostra voce che viene ascoltata e che definisce sin da subito la nostra personalità.
Durante i corsi di dizione, gli allievi mi hanno spesso sentito dire questa frase testuale: “La voce è un fatto fisico”. E molto spesso mi è stato chiesto di chiarire loro il significato di questa affermazione. In effetti detta così, potrebbe essere considerata anche una frase non compiutamente esaustiva. Eppure nulla definisce meglio, secondo me, il concetto che sto per esporre in questo post.
La Voce è una particolare funzione del respiro, o, ancora, è una respirazione sonora: “La vostra Voce fa intimamente parte di voi. Tutto nasce da un semplice soffio d’aria che attraversa il vostro corpo, prende il colore dei vostri pensieri e delle vostre emozioni e, quando ne fuoriesce, rimane intriso della vostra essenza.” tratto da LIBERA LA TUA VOCE di Roger Love.
La Voce è un fatto fisico!
Ma… come si forma la Voce… fisicamente?
Il processo di fonazione (la Voce) è dato dal passaggio dell’aria, che partendo dai polmoni, attraversa la trachea, raggiunge la laringe e qui (precisamente in una strettoia chiamata glottide) incontra le corde vocali che, vibrando, danno origine al suono della nostra Voce.
Gli organi principali preposti alla produzione del suono sono fondamentalmente tre: la laringe, le corde vocali e l’epiglottide.
La laringe, posta nella parte anteriore del collo, è un organo cavo che, visto esternamente, ha forma di piramide tronca con base in alto ed è l’organo principale del processo di fonazione. In essa infatti la corrente d’aria normalmente espirata mette in movimento l’apparato vocale. È un organo mobile e si sposta fisiologicamente durante la deglutizione, la fonazione e i movimenti della tosse. Se provate ad emettere qualche colpetto di tosse e contemporaneamente appoggiate la mano sul collo all’altezza del pomo d’Adamo, potrete “avvertire ” il movimento della laringe.
Cominciate a comprendere ora come mai ai miei corsi sono solita dire che “la Voce è un fatto fisico”? Credo di sì…
Ma se la voce per arrivare ad “esistere” ha bisogno di questo percorso “fisico”, è ancora più importante capire che non è possibile un buon uso della propria voce senza una conoscenza adeguata dei nostri apparati respiratorio e fonatorio e senza un uso consapevole di questi stessi apparati.
Spesso penso agli allievi dei miei corsi di Dizione che inizialmente si chiedono: “Come sarà mai possibile riuscire ad avere una voce piena, potente ed armoniosa? Poi, piano piano durante il percorso, gli stessi allievi, partendo da esercizi importantissimi sulla consapevolezza e sull’uso dell’apparato respiratorio e fonatorio, cominciano a mettere in moto tutti i muscoli preposti alla produzione della voce; giorno dopo giorno si accorgono che la loro voce comincia a cambiare, come quando allenandoci in una palestra per ottenere dei perfetti muscoli addominali, ci accorgiamo che l’esercizio costante ci permette di raggiungere l’obiettivo.
Ecco allora lo spunto di riflessione, a conclusione di questo post, sicuramente non esauriente dell’argomento, ma che ha solo il compito di invogliarvi ad approfondire la tematica.
Conoscete bene i muscoli del vostro apparato fonatorio? E quanto quelli del vostro apparato respiratorio? Riuscite da soli a metterli in connessione con la voce che oggi avete? Dopo aver letto questo post è più chiara l’affermazione: “ La Voce è un fatto fisico”?
Vi aspetto con i vostri commenti, ulteriori spunti di approfondimento e domande a cui sarò lieta di rispondere.
Buona voce a tutti!
Ciao!
Lascia un commento