Come migliorare la Voce in 7 mosse
Ciao
Ogni giorno ricevo email e messaggi con richieste su come migliorare la voce. Così ho pensato di scrivere un post dal titolo COME MIGLIORARE LA VOCE IN 7 MOSSE proprio per rispondere alle vostre richieste.
Durante la mia lunga attività di Voice Coach mi sono ritrovata spesso a mettere per iscritto i vari consigli che fornivo ai clienti durante le sessioni di Voice Training, tanto da aver avuto l’idea di redigere una specie di prontuario con le 7 mosse migliori ed efficaci per migliorare la Voce.
Ve le indico nel seguente elenco numerato da 1 a 7.
1) Respirate come un bambino alla nascita: nel corso della mia esperienza sono entrata in contatto con diversi approcci alla respirazione e alla fine ho fatto mio quell’approccio che parla di respirazione “economica”, durante la quale il respiro è vissuto come qualcosa di naturale e non faticoso, che ci riporta esattamente alla respirazione del neonato. Se ci fate caso il neonato respira naturalmente utilizzando il diaframma, perché è la natura stessa che lo porta a fare questo. Poi nel tempo si perde questo tipo di respirazione e si inizia a respirare utilizzando solo la parte più alta dei polmoni. Questo causa non pochi danni alla voce che risulterà affaticata, poco chiara e soprattutto tenderà a stancarsi presto. Abbandonatevi quindi ad una respirazione all’insegna della dolcezza e del rilassamento, che fluisce liberamente, evitando brusche interruzioni. Per arrivare a questo è fondamentale che impariate ad usare il diaframma, quel muscolo involontario che si posiziona al di sotto della cavità toracica e appena sopra l’addome. Esso è a forma di cupola e scende di 3 – 4 centimetri al momento dell’inspirazione per poi rialzarsi nel processo espiratorio. Il diaframma è un muscolo molto importante in quanto fa in modo che il processo respiratorio avvenga in modo del tutto naturale e di conseguenza agisce positivamente sulla qualità della voce.
2) Ottimizzate la postura: l’emissione vocale risente moltissimo della postura del corpo; una delle 7 mosse per migliorare la voce terrà sicuramente conto di questo aspetto fondamentale. Vi sono diversi esercizi per il miglioramento della postura. Uno dei più semplici e allo stesso tempo efficace è il seguente: rimanete in piedi, procuratevi un libro di peso e grandezza media e posizionatelo sulla vostra testa. Ora iniziate a camminare per l’ambiente in cui vi trovate cercando di non far cadere il libro. È un esercizio che sicuramente conoscete tutti e che molti di voi avranno provato anche semplicemente da ragazzi per imparare a camminare con la schiena diritta. In questo caso renderemo l’esercizio un po’ più complicato. Infatti durante la camminata dovrete pronunciare qualsiasi parola che vi venga in mente, senza fermarvi; camminate e parlate, mantenendo ovviamente una posizione equlibrate per evitare la caduta del libro. Dopo un’iniziale difficoltà e quando avrete preso il ritmo vi renderete conto che la qualità della Voce migliora moltissimo se si parla tenendo una postura corretta.
3) Sbadigliate ogni volta che potete: una delle 7 mosse per migliorare la voce è proprio sbadigliare .
Dovreste imparare a provocarvi lo sbadiglio in qualunque momento. Il tipo di sbadiglio a cui faccio riferimento è quello che prevede la bocca spalancata con annesso stiracchiarsi del corpo. Provate! Se sbadigliate in questo modo, esplorerete nuovi suoni della vostra voce, emessi senza alcuna fatica. Questo genere di suoni è tipico della voce naturale e vi consentiranno di contattare la vostra voce migliore. Infatti durante lo sbadiglio, ciò che succede al corpo è un allargamento sia della bocca che della laringe e questo allargamento ed elasticità di bocca e laringe permettono una pienezza vocale e una chiarezza articolatoria.
4) Vocalizzate tutti i giorni per 5 minuti: scegliete un bravo Voice Coach, possibilmente certificato, e chiedetegli di insegnarvi cosa sono i vocalizzi e come vanno emessi su tutte e sette le vocali fonetiche i – é – è – a – ò – ó – u , nelle tre tonalità bassa, media e alta e nelle varie intensità di volume. Dopo di che iniziate i vostri vocalizzi quotidiani a casa, mentre siete in auto, sotto la doccia… ogni occasione può essere utile per vocalizzare. Nel giro di breve tempo la vostra voce migliorerà sia per la chiarezza che per la potenza del suono.
5) Limitate il consumo di latticini: vi sarà capitato spesso di avere a che fare con persone che si schiariscono la voce in continuazione, oppure sarà capitato anche a voi stessi talvolta. Beh questo accade quasi sempre a causa della presenza di muco nel canale della trachea. Questo muco pare che sia provocato spesso dal consumo di latticini in grande quantità, anche se non c’è un risultato clinico che possa dimostrare questa correlazione tra consumo di latticini e muco. Vi posso assicurare però che l’esperienza che ho avuto nel corso degli anni di tantissimi clienti che si sono rivolti a me per il miglioramento della loro voce e che accusavano questo disturbo, hanno potuto constatare che l’eliminazione dei latticini dalla loro alimentazione aveva come effetto immediato una notevole diminuzione del muco e un consequenziale miglioramento della voce.
6) Imparate ad avere sempre una laringe rilassata: chi di voi soffre di voce nasale? Ci scommetto tanti.. in ogni mio corso c’è sempre qualcuno che arriva disperato perché non sopporta la nasalità della sua voce. Bene! Chi ha una voce nasale non ha una malattia, o meglio, a meno che non ci siano malformazioni congenite o provocate da incidenti, in genere chi soffre di voce nasale ha solo la cattiva abitudine di “tendere” continuamente la propria laringe. La laringe si trova esattamente dietro la gola ed essendo un organo elastico che si solleva e si abbassa, risente moltissimo degli stati emotivi vissuti. Il cosiddetto nodo alla gola ne è un classico esempio. Ma torniamo a come migliorare una voce nasale. Si ha una voce nasale quando si verifica un innalzamento della laringe che va a chiudere la gola posteriormente, convogliando l’aria nelle cavità nasali. Scoperto questo sarà molto semplice dedurre cosa fare: imparate ad abbassare e a rilassare la laringe sotto la guida di un Voice Coach certificato e quello a cui potrete assistere in breve tempo vi potrebbe sconvolgere. Il miglioramento del suono della vostra Voce sarà evidente.
7) Bevete la giusta quantità di acqua: bevete quotidianamente dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno. L’acqua deve essere non gassata e a temperatura ambiente. L’acqua ha un’azione idratante delle corde vocali; la sua assunzione in quantità corretta permette infatti la produzione di quel muco che avvolge le corde vocali affinché esser risultino sempre idratate ed elastiche. La salute delle corde vocali dipende molto dalla loro idratazione; inoltre ricordate che le corde vibrano, seppure in modo diverso, anche durante lo stato di sonno e mentre si è in silenzio e idratarle costantemente le mantiene in salute e migliora la Voce.
Siamo giunti al termine di questo breve prontuario in cui ho spiegato come migliorare la Voce in 7 mosse. Mi rendo conto che alcuni consigli sono particolarmente tecnici e non spiegati forse a sufficienza per metterli in atto da soli. Questo perché è auspicabile che una persona che provi a fare questi esercizi possa metterli in pratica nel miglior modo possibile, ma che allo stesso tempo, si renda anche conto, che per migliorare la Voce oltre a seguire i consigli di questo prontuario, è importante rivolgersi ad un buon Voice Coach, ancor meglio se certificato.
Mi auguro che questo post su come migliorare la Voce in 7 mosse possa essere stato utile e per chi desidera continuare il miglioramento della propria Voce con un Voice Coach in aula, vi aspettiamo a partire dal 13 settembre con i corsi dell’Accademia Nazionale della Voce a Bari, Roma, Pescara, Milano, Napoli e Palermo.
Vi saluto e aspetto i vostri commenti!. Ciao!!!
Lascia un commento