La Voce dell’Avvocato
Il corso “La Voce dell’Avvocato” è un vero e proprio training suddiviso in due livelli, base e avanzato, rivolto agli avvocati che desiderano dominare la tecnica della parola senza mai perdere di vista la formazione culturale e la parte etica della professione. Tutto questo potrà avvenire attraverso un uso consapevole della voce.
LA VOCE DELL’AVVOCATO (livello base)
“La Voce dell’Avvocato” è rivolto a Avvocati, e a tutti coloro che desiderano scoprire le potenzialità della propria voce per attrarre a sé gli altri e farsi ascoltare.
OBIETTIVI
Durante il corso “La Voce dell’Avvocato” il corsista sarà messo in grado di:
– Imparare l’uso consapevole della voce per rendere l’arringa più efficace
– Usare la voce con coerenza e precisione durante il dibattimento in aula
– Imparare la gestione del rapporto con PM e Giudici attraverso un uso efficace della voce
– Instaurare un rapporto con la Controparte senza conflitti, grazie ad un uso consapevole del paravebale
– Imparare ad ispirare fiducia nel dialogo con il proprio cliente
PROGRAMMA
Argomenti trattati all’interno del corso:
IL POTERE DELLE PAROLE
– La forza delle parole
– La conoscenza dell’argomento
– Le basi del ragionamento
– Che cosa è l’eloquenza
L’ARTE ORATORIA
– Le cinque parti dell’arte oratoria di Cicerone e l’uso della Voce ai giorni nostri
1) Invenzione
2) Disposizione
3) Elocuzione
4) Esercitazione e Memoria
5) Declamazione
CONCENTRIAMOCI SULLA DECLAMAZIONE
– La declamazione come espressione autentica delle emozioni
– Uso della voce: pronuncia e accento
– L’eloquenza le le virtù, un connubio imprescindibile
– Il tono e la sua modulazione
– Il volume e la sua intensità sonora
– Il ritmo e l’uso delle pause
– Il tempo e la sua variazione
– La parola chiave
– L’intenzione comunicativa
L’esposizione in aula e i suoi elementi di efficacia:
– La postura e la comunicazione non verbale
– Capacità di analisi e di ascolto del contesto
– Gestione del conflitto e capacità di sintesi
– Coerenza tra corpo – movimento – voce
METODOLOGIA
La metodologia adottata durante il seminario è costituita da momenti di erogazione teorica dei contenuti, ma soprattutto da importanti momenti di condivisione e di coinvolgimento attivo dei partecipanti. Inoltre la registrazione audio della Voce dei partecipanti ad inizio e fine corso proverà l’efficacia del metodo per acquisire una voce eloquente e persuasiva in poco tempo.
STRUTTURA DEL CORSO
1 giornata di 8 ore in full immersion
orario: 9 alle 18.
Sono previsti due short break e una pausa pranzo dalle 13 alle 14.
DATE E LOCATION
Bergamo, Pescara, Roma
Il corso può essere organizzato su richiesta in qualunque altra sede d’Italia
trombaincontriTRAINER
https://www.accademianazionaledellavoce.it/messaggi-donna-cerca-uomo/
_________________________________________________________________________
LA VOCE DELL’AVVOCATO ALL’OPERA (livello avanzato)
Il seminario “La Voce dell’Avvocato (all’opera)” è un approfondimento del seminario “La Voce dell’Avvocato”, e consiste in una full immersion di 12 ore (una giornata e mezza di corso) durante le quali i partecipanti metteranno in pratica le nozioni acquisite durante il seminario precedente, attraverso una serie di esercizi pratici e giochi di role play che li vedranno protagonisti di fronte ad una videocamera per un maggiore coinvolgimento e sperimentazione delle tecniche di comunicazione apprese.
OBIETTIVI
Durante il corso “La Voce dell’Avvocato” il corsista imparerà a:
– Muoversi davanti ad una telecamera parlando contemporaneamente
– Persuadere con la voce attraverso la messa in atto delle tecniche di comunicazione paraverbale improntate sulla fiducia.
– Gestire respiro, voce ed emozioni con serenità ed efficacia di comunicazione.
PROGRAMMA
Argomenti trattati all’interno del corso:
La Comunicazione efficace
– Gli assiomi della comunicazione
– Comunicare e ragionare
LA DECLAMAZIONE è la parte che ci interessa porre in opera davanti alla telecamera
– La declamazione come espressione autentica delle emozioni
– Uso della voce: pronuncia e accento
– Il tono e la sua modulazione
– Il volume e la sua intensità sonora
– Il ritmo e l’uso delle pause
– Il tempo e la sua variazione
– La parola chiave
– L’intenzione comunicativa
L’esposizione in aula e i suoi elementi di efficacia:
– La postura e la comunicazione non verbale
– Gestione del conflitto e capacità di sintesi
– Coerenza tra corpo – movimento – voce
METODOLOGIA
Anche nel livello avanzato la metodologia prevede momenti di erogazione teorica dei contenuti e importanti momenti di condivisione e di coinvolgimento attivo dei partecipanti. Inoltre la registrazione audio della Voce dei partecipanti ad inizio e fine corso e le video registrazioni delle simulate, con la visione dei filmati in tempo reale proverà l’efficacia del metodo per acquisire una voce eloquente e persuasiva in poco tempo.
STRUTTURA DEL CORSO
1 giornata e mezza 12 ore in full immersion
orario: dalle 15 alle 19 e dalle 9 alle 17.
Sono previsti tre short break (1 alle 17 del primo pomeriggio di corso e 2 a metà mattina e metà pomeriggio del giorno successivo) e una pausa pranzo dalle 13 alle 14 del secondo giorno di corso.
DATE E LOCATION
Bergamo, Pescara, Roma
Edizione di Bergamo: 04 -05 aprile 2014 in collaborazione con bakeca incontri uomo uomo
Il corso può essere organizzato su richiesta in qualunque altra sede d’Italia
TRAINER Daniela de Meo