fbpx

Migliorare la Voce con gli esercizi di Respirazione

ESRCIZI DI DIZIONE

Ciao,
in questo articolo vorrei spiegarvi come è facile migliorare la voce con tre semplici esercizi di respirazione.
Forse non tutti sanno che non esiste una buona Voce senza una buona respirazione e non esiste una buona respirazione senza allenarsi con una serie di esercizi.
Gli esercizi di respirazione a cui faccio riferimento sono molti, ma qui vi insegnerò come con soli tre esercizi di respirazione è possibile migliorare la voce in poco tempo.

La connessione esistente tra migliorare la voce e respirare è intuibile. Gli esercizi di respirazione sono molto importanti per imparare a dosare il fiato mentre si pronuncia una frase, per aumentare la resistenza durante lunghi discorsi, per gestire con efficacia le emozioni.
I miei corsi di Dizione iniziano tutti con un importante lavoro sulla respirazione e gli esercizi di respirazione costituiscono una parte costitutiva ed essenziale per migliorare la propria voce.

La Voce è legata indissolubilmente al respiro e viceversa. Se ci pensate la Voce non è altro che un respiro sonoro.
Sono molto affezionata ad un testo “Respiro e Voce, istruzioni per parlare bene”, di Horst Coblenzer (pedagogista esperto di voce) e Franz Muhar (fisiatra del respiro), entrambi docenti dell’Università di Musica e Arti figurative di Vienna. Se andate a pagina 33 del loro libro, potrete leggere testualmente: “ Per la qualità del suono l’importante non è tanto avere a disposizione molta aria, quanto mettere molto bene in vibrazione l’aria che si ha”.
Quando ho letto questa affermazione, ho pensato tra me e me che i due autori austriaci aveva trovato in me una grande sostenitrice del loro pensiero e infatti durante i miei corsi di dizione, inizio sempre dagli esercizi percezione del respiro, per giungere a percepire proprio quella vibrazione dell’aria esistente all’interno dei polmoni; questo esercizio è molto piacevole e rilassante perchè non richiede inspirazioni profonde e sonore che, al contrario, invece di aiutare a rilassare gli apparati respiratorio e fonatorio, creerebbero in essi una certa tensione con un evidente difficoltà a produrre qualunque suono.
Riguardo alle modalità di respirazione del respiro vi sono più scuole di pensiero, anche divergenti tra loro. Dopo anni di studio sull’argomento e grazie anche alla mia lunga esperienza di insegnamento, posso dire di aver preso una posizione che è molto vicina alla teoria sull'”uso economico” del respiro, sostenuta proprio da Coblenzer e Muhar . Tale teoria insegna ad arrivare ad usare la Voce migliore con il minimo sforzo.
Ed eccoci allora arrivati al punto di provare a spiegare nella maniera più semplice possibile i tre esercizi di respirazione per migliorare la voce. Certo sarebbe importante potervi controllare mentre svolgete gli esercizi, e questo non è possibile attraverso un blog, ma potete provare a svolgere gli esercizi secondo le mie indicazioni e poi scrivermi per raccontarmi come è andata. Vi risponderò con grande piacere.

PRIMO ESERCIZIO: Percepire il proprio respiro.
Mettetevi in piedi a piedi uniti, chiudete gli occhi e lasciate che l’aria entri ed esca dal naso, cercando di non muovervi. Quasi sicuramente vi risulterà difficile restare fermi durante l’esecuzione di questo esercizio perchè il corpo dondolerà seguendo il ritmo del respiro, in particolar modo se non forziamo la respirazione, ma la lasciamo fluire. Continuate per qualche minuto e poi annotate su un quaderno le vostre sensazioni.

SECONDO ESERCIZIO: Con questo secondo esercizio imparerete a decontrarre il vostro corpo per prepararlo a percepire e ad usare il diaframma.
Questa volta sdraiatevi in posizione supina, nel luogo che preferite e provate a rilassarvi.
Iniziate sciogliendo le gambe… lentamente… concedetevi tutto il tempo di cui avete bisogno….  comincerete a sentire il sangue che scorre dalle gambe lentamente per arrivare sino alle dita dei piedi. Dopo… ripercorrete lentamente tutto il corpo sentendo che piano piano si rilassa….. prima le gambe poi il bacino….. le braccia…… le mani….. il dorso…. la schiena…. E infine la testa.
Passate infine a rilassare anche gli occhi, le labbra, le mascelle…percepirete che tutto il viso si rilassa. Siete nella fase di DECONTRAZIONE.

TERZO ESERCIZIO: respirare con il DIAFRAMMA
Come prima cosa rimanete distesi e iniziate ad inspirare prendendo l’aria dal naso e poi espirate lasciando che l’aria fuoriesca dalla bocca… liberamente   senza scatti, lentamente. Provate più volte sempre lentamente.
Appoggiate le mani all’altezza dello stomaco e riprovate: inspirate adagio, trattenete contando mentalmente fino a tre e poi espirate, lasciando uscire l’aria lentamente dalla bocca socchiusa. Continuate fino a quando percepirete una sensazione di totale piacevolezza e benessere.

Ovviamente questi sono solo tre degli svariati esercizi di respirazione che insegno, e di sicuro sono i più semplici da eseguire da soli a casa. Come risultato dovreste arrivare  ad avere una maggiore  percezione del vostro apparato respiratorio e del respiro naturale.
Un’ulteriore conseguenza della pratica di questi tre esercizi di respirazione è il rilassamento del tratto vocale respiratorio, utile per un uso economico e potente della vostra Voce.
Bene! Se vi ho incuriosito almeno un pochino con questa introduzione alla pratica degli esercizi di respirazione, aspetto le vostre domande e riflessioni.

Buona respirazione e buona voce a tutti!
Daniela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *