fbpx

Dizione e Public Speaking

DIZIONE E PUBLIC SPEAKING per profess trasp 666X188

Una buona Voce è il valore aggiunto di cui hai bisogno per sentirti sicuro di te, in sintonia con te stesso e con gli altri, un mezzo per ottenere credibilità e successo.

PREMESSA
Nella nostra esistenza tutto comunica.
Dalla nostra capacità di comunicare dipende in larga parte la nostra realizzazione sia personale che professionale.
Non è necessario ricoprire ruoli di grandi oratori o personalità pubbliche per sentire l’esigenza di comunicare efficacemente.
Ognuno di noi è chiamato quotidianamente ad affermare i propri pensieri con coerenza di pensiero e forza espressiva.
Un buon discorso per essere efficace non può avvalersi solo di contenuti di qualità. È fondamentale infatti anche il modo con cui tale discorso va preparato e presentato ad una platea.

Il corso Dizione e Public Speaking” è un vero e proprio percorso che ti permetterà di:


– migliorare la respirazione diaframmatica
– migliorare la dizione, liberandola da inflessioni dialettali
– padroneggiare l’uso della lingua italiana con consapevolezza e eleganza
– migliorare l’autostima e acquisire sicurezza
– imparare a parlare e a leggere in pubblico con efficacia e disinvoltura
– rendere sciolta la comunicazione
– imparare a gestire la voce rendendola coerente con le emozioni
– migliorare la comunicazione interpersonale
– Acquisire fiducia nelle proprie capacità espositive
– Parlare con energia e coerenza
– Imparare a gestire Voce ed emozioni in un discorso pubblico
– Approfondire il concetto di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
– Raggiungere un eloquio elegante ed efficace

ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO
– Respirazione e rilassamento
– Gli organi della fonazione
– Postura e fonazione
– L’allenamento muscolare vocale
– L’articolazione
– Gli accenti: tonico e fonico
– Le regole di pronuncia
– Le regole per eliminare l’inflessione dialettale
– L’eleganza dell’eloquio e la dizione corretta
– L’ intenzione comunicativa: emozioni e azioni comunicative
– Gli elementi espressivi della voce: tono, tempo, volume, ritmo, parola chiave e sorriso
– L’importanza del paraverbale: La teoria di Albert Mehrabian
– La retorica e l’arte di comunicare da Cicerone ai giorni nostri
– Le 5 parti dell’Oratoria
– Comunicare con il cuore
– Dal parlare al comunicare: il significato di comunicazione nel Public Speaking
– La comunicazione umanistica ai giorni del digitale
– L’importanza del contesto e la sua gestione
– La personalità, la gestualità e la postura dell’oratore
– L’espressione del viso e la potenza del sorriso
– Stress positivo e gestione di esso
– Essere assertivi con la voce
– L’abbigliamento del buon oratore
– La preparazione di una presentazione
– Il decalogo del buon oratore
– Preparazione e messa in scena di un discorso di Public Speaking

METODOLOGIA:
Il corso prevede diversi momenti caratterizzati da:

–          spiegazioni teoriche
–          attività pratiche esperienziali di gruppo e individuali
–          discussioni interattive e simulazioni di ruolo
–          Training fisico e esercizi di sblocco emotivo
–          Visione e commento di alcuni video didattici durante il corso
–          Training sull’uso della voce e sulla comunicazione non verbale.
–          Riprese video delle simulazioni ad inizio e fine corso

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è strutturato in due weekend non consecutivi ciascuno di 20 ore per un totale di 40 ore di formazione. Ogni weekend inizia il venerdì alle 15 fino alle 19, prosegue il sabato dalle 9,30 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 17.

CALENDARIO E LOCATION
Il corso si attiva su richiesta di categorie o di gruppi di professionisti in numero di minino 10 e massimo 15 in tutta Italia.

INFO E ISCRIZIONI: info@andv.it      mob: +39-392.33.392.37